Cellulite: cosa è, diete, esercizi e anticellulite

La cellulite è un cruccio delle donne di tutto il mondo. Evitiamo indumenti che la rendono più visibile e la nascondiamo tutto l’anno, però sappiamo che arriva sempre quel momento di sconforto che ce la fa tornare in mente, rendendoci insicure: è lì che iniziamo la disperata ricerca di una soluzione definitiva.

Ma la soluzione definitiva, al problema della cellulite, esiste davvero?

Purtroppo no. È quasi impossibile eliminare del tutto la cellulite una volta formata, sia perché deriva da una questione strutturale (le donne hanno una struttura dei tessuti diversa da quella degli uomini, che favorisce la comparsa dell’inestetismo) e ormonale, sia perchè serve un’azione multipla e perseverante per attenuarla. Dico “attenuarla” perché è possibile ridurla: servono costanza e determinazione per modificare lo stile di vita e le abitudini che hanno causato il problema.

Cosa è la cellulite ?

Teoricamente, come anche l’acne, la cellulite è una malattia: la panniculopatia edemato fibro sclerotica. Ora che le abbiamo dato un nome lungo, complesso e pauroso, andiamo a vedere cosa comporta nei nostri tessuti.

Gli adipociti (le cellule adibite al deposito dei grassi) quando la nostra circolazione sanguigna rallenta si accumulano fino a comprimere i capillari, peggiorando ulteriormente la circolazione e impedendo il corretto drenaggio dei liquidi in eccesso. Il plasma si infiltra nelle cellule: col tempo questo causa un’infiammazione dei tessuti adiposi.

La formazione della “buccia d’arancia” è inoltre più comune nelle donne che negli uomini per una differenza di struttura dei tessuti e una differenza ormonale.

Non va confusa con la ritenzione idrica: mentre questa riguarda solo il ristagno di liquidi, la cellulite presenta anche un eccessivo accumulo di adipe.

Come trattare la cellulite

Trattarla è possibile. Un’azione combinata tra dieta, esercizio fisico, principi attivi e stile di vita nel tempo può ridurre l’inestetismo.

Il primo step riguarda le abitudini giornaliere:

  • Favorire la circolazione con uno stile di vita sano e attivo
  • Non stare troppo sedute a gambe incrociate
  • Eviatre tacchi alti, scarpe e indumenti stretti
  • Niente alcol e fumo

Una dieta sana è indispensabile, non solo per contrastare la cellulite, ma per questo specifico scopo si possono prendere alcuni accorgimenti:

  • Perdere peso (non drasticamente ma seguendo una dieta sana e svolgendo attività fisica)
  • Assumere molti liquidi, non solo bevendo ma anche nei pasti (ad esempio con pietanze a base di brodo, come le zuppe, o ghiaccioli)
  • Tisane: ne esistono di molti tipi, da favorire quelle a base di betulla, vite rossa, mirtillo e finocchio
  • Si ai cibi ad effetto diuretico, come gli alimenti ricchi di potassio e le tisane, ma no ai farmaci senza consultare un medico: si corre il rischio di disidratarsi
  • Evitare zuccheri e grassi in eccesso
  • Attenzione al sale, anche quello “nascosto”: causa ritenzione idrica non solo se aggiunto, ma anche quando naturalmente presente negli alimenti come nella salsa di soia
  • Assumere molte fibre, per garantire una corretta funzionalità dell’intestino ed evitare che si trattengano liquidi e grassi in eccesso

Per quanto riguarda l’attività fisica si possono fare sia sport che esercizi: gli sport in acqua (nuoto, aquagym, aquabike…) oltre a fra bruciare calorie aumentano la circolazione grazie all’effetto “massaggiante” dell’acqua sulla pelle, mentre gli esercizi dovrebbero concentrarsi sulla zona “GAG” (gambe, addominali e glutei)

Anche l’uso di prodotti e trattamenti sono degli alleati nella lotta. Massaggi drenanti, pressoterapia, creme e fanghi a base di principi vasotonici per rafforzare i vasi sanguigni diminuendone la permeabilità e migliorando la circolazione per evitare il ristagno di liquidi.

Cellulite infettiva

Per correttezza va nominata anche la cellulite infettiva, che non è però la classica e comune “pelle a buccia d’arancia”. È infatti un’infezione batterica del derma e strati sottostanti, causata dalla penetrazione die microrganismi attraverso condizioni cutanee come ferite e punture di insetti. In questo caso non si presenta solo con lesioni dette “a buccia d’arancia”, ma con gonfiore, rossore, dolore, tenerezza al tatto e pelle calda non limitati alle gambe ma estesi a piedi, braccia, pancia e a volte anche intorno ad occhi e bocca. È accompagnata da sintomi come febbre e malessere generale. Essendo un’infezione batterica va curata seguendo le indicazioni di un medico, che generalmente prescriverà degli antibiotici specifici.

Dieta per la cellulite

Come menzionato nei paragrafi precedenti, la cellulite va aggredita su più fronti. Questo inestetismo è causato infatti da un accumulo di grasso combinato al ristagno di liquidi.

I metodi per eliminarla sono vari, dallo sport per bruciare calorie e ridurre l’accumulo di grasso alle abitudini quotidiane da tenere per migliorare la circolazione, come evitare tacchi alti, indumenti stretti e stare troppo a gambe incrociate.

Anche le abitudini alimentari hanno il loro peso da non sottovalutare, in particolare quelle indicate di seguito.

Ricordate che anche se una perdita di peso può essere utile non deve essere né drastica né troppo veloce ed estrema, ma deve avvenire lentamente e tramite una dieta sana abbinata all’esercizio fisico.

1.Assumere liquidi

Bere molta acqua, unito al minor consumo di sale, ridurrà la ritenzione idrica. L’acqua infatti aumenta la diuresi, eliminando tossine, mantenendo il corpo idratato e favorendo l’eliminazione di liquidi stagnanti. Oltre a bere acqua, si può optare per piatti brodosi, zuppe, frutta e verdura fresche, centrifugati, ghiaccioli e tisane non zuccherate. Per l’estate sono in commercio delle tisane da consumare a freddo.

2.Alimenti da evitare

  • Zuccheri e grassi in eccesso: no ai cibi spazzatura e alle cucchiate di zucchero nel caffè. In questo modo si evitano gli accumuli adiposi.
  • Alimenti disidratati: l’assunzione di liquidi è importante, perché scegliere alimenti che ne sono stati privati? È meglio una mela fresca rispetto alle merende a base di spicchi disidratati.
  • Cibi salati: il sale è contenuto in molti alimenti. Oltre a salare meno l’acqua della pasta, bisogna fare attenzione ad alimenti come la salsa di soia, patatine, alcuni affettati… il sale infatti aumenta la ritenzione idrica.

3.Alimenti da favorire

  • Alimenti drenanti e depurativi: eliminano le tossine e gli scarti che interferiscono con lo scambio di nutrienti nei tessuti, causando perdita di tono ed elasticità della cute
  • Alimenti ricchi di potassio: favoriscono la diuresi e l’eliminazione del sodio, che causa ritenzione idrica
  • Frutta e verdura, meglio se di stagione: ricche di fibre che aiutano a mantenere la corretta funzionalità dell’intestino, così da non assorbire lipidi e liquidi in eccesso
  • Carciofi, fenocchi, fragole, anche come tisane e frullati (non zuccherati) per le proprietà diuretiche

Esercizi e abitudini contro la cellulite

La cellulite è dovuta a un accumulo di grasso unito al ristagno dei liquidi. Eliminarla è davvero difficile, i miracoli non esistono. Però la si può attaccare con più strategie combinate: una dieta ricca di liquidi e povera di sale e grassi, esercizio fisico e un po’ di attenzione nelle azioni di tutti i giorni.

  • Abbigliamento: La cellulite è causata da una cattiva circolazione che impedisce il corretto smaltimento dei fluidi in eccesso e causa un accumulo di grasso. Evita quindi indumenti e scarpe troppo stretti e aderenti e tacchi alti. Un’eccezione sono le calze a compressione graduata che stimolano la circolazione, donando anche un senso di leggerezza.
  • Postura: Stare troppo tempo fermi in piedi rende difficoltosa la risalita dei liquidi contro gravità, causando un ristagno negli arti inferiori. Anche stare seduti a gambe incrociate limita la corretta circolazione.
  • Esercizi: Per rafforzare gambe, cosce e glutei, o i cosiddetti allenamenti “gag”, gambe-addominali-glutei, da svolgere sia in palestra che a casa.
  • Sport: Da prediligere gli sport in acqua come il nuoto, l’acquagym e l’acquabike o Hydrobike: oltre al benessere derivato dall’attività fisica in sé, l’acqua svolge sul corpo in movimento un massaggio drenante costante.

Altre attività da prediligere sono quelle aerobiche e di lunga durata, per bruciare meglio le calorie e gli accumuli di adipe, come la corsa o il ciclismo.

Trattamenti anticellulite estetici e creme

I trattamenti più adeguati sono quelli drenanti e liporiducenti, sia svolti con un massaggio manuale sia con l’aiuto di macchinari come la pressoterapia.

Anche a casa dopo la doccia puoi effettuare da sola un semplice massaggio drenante, per ridurre il gonfiore e il ristagno di liquidi.

Per una doppia azione, durante il massaggio utilizza creme con principi attivi drenanti (come l’escina) o mirati allo scioglimento degli accumuli di grasso (ovviamente non ti faranno perdere dei chili ad ogni applicazione, ma sono sicuramente dei validi alleati se applicati con costanza e uniti agli altri accorgimenti elencati). Una volta rimossi i liquidi e i grassi in eccesso, dovrai anche assicurarti che la pelle mantenga il suo tono e la sua compattezza.

Abbiamo studiato una particolare linea anticellulite per un trattamento specifico e completo. Comprende prodotti da utilizzare in modo alternato: partendo dalla crema anticellulite notte (a doppia azione, drenante e liporiducente), si passa per il gel drenante per le gambe a base di escina e alla crema per il destockaggio dei grassi, per concludere con una crema rassodante che restituisce compattezza al tessuto dopo averlo “svuotato” da liquidi e grassi. Ricordiamo anche che per far assorbire meglio i prodotti è utile applicare uno scrub una volta a settimana, per esfoliare la pelle e renderla più ricettiva.